• privacy policy
martedì, 24 Maggio 2022
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Ondate gelo storiche Il gelo 1985

12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

by Giovanni Martini
12 Gen 2015 - 06:00
in Il gelo 1985
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Il 12 gennaio 1985 a Firenze Aeroporto la temperatura crolla a -23°C e temperature ancora più basse si registrano in altre zone della Toscana. Nel frattempo in Europa la morsa del gelo comincia a mollare.

Il giorno 12 Gennaio è quello del record del freddo a Firenze Peretola: ben -23,2°, temperatura nemmeno lontanamente sfiorata negli ultimi due secoli (precedente nel 1850: -12,9°). Ancora notevolissima la differenza tra Peretola e Ximeniano, dove la minima è “solo” -10,6°.

Queste le temperature in Italia:

Bolzano -13°/-3°, Torino -13°/-2°, Cuneo -8°/-3°, Milano -14°/-6°, Trieste -3°/+3°, Venezia -11°/+1°, Bologna -12°/-5°, Genova 0°/+5°, Pisa -14°/+2°, Firenze -23°/0°, Perugia -7°/0°, Ancona -7°/+1°, L’Aquila -17°/-6°, Pescara -4°/+6°, Roma -6°/+2°, Campobasso -6°/+1°, Napoli -2°/+5°, Potenza -9°/-1°.

In Europa comincia ad attenuarsi il gelo:

Mosca -13°/-10°, Stoccolma -8°/-5°, Copenaghen -10°/-3°, Amsterdam -7°/0°, Francoforte -9°/-4°, Londra +1°/+5°, Parigi -4°/-1°, Vienna -10°/-6°, Belgrado -12°/-7°, Madrid -3°/+6°.

La temperatura, in Toscana, scende fino a -22° a Lucca, ed a -24° in Alta Val di Cecina. -29° vengono misurati, addirittura, nella località di Saline di Volterra.

Completamente gelato l’Arno a Firenze, mentre restano zone libere dai ghiacci sul corso pisano del fiume. Completamente gelato anche il Lago Trasimeno.

5209 14 1 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo
Sotto zero in tutta Italia, compresa la Sicilia, le temperature a 850 hPa (circa 1500 metri), ma al suolo, complice l’effetto albedo, in alcune zone sono ben più basse, mentre dalla Penisola Iberica si avvicina un sistema depressionario.

Caroselli, in un’altra importante trasmissione serale, afferma che sta per arrivare “una nuova irruzione di aria fredda dalla Russia”. Infatti, afferma, “è previsto un cedimento dell’Alta Pressione in quota, con un’invasione di aria artica Russa sul nostro Centro-Settentrione, mentre contemporaneamente risalirà aria mite ed umida dal Mediterraneo Occidentale. Sono perciò previste forti nevicate al Centro-Nord, temporali di neve in Liguria, mentre c’è qualche incertezza sulla possibilità di neve a Roma”.

Ugualmente si legge su “La Nazione” andata in macchina nella notte fra 12 e 13 gennaio, che “E’ in arrivo la neve siberiana” perché, secondo il colonnello Michele Conte, “un fronte proveniente dalla Russia settentrionale si incontrerà con un blocco di aria più mite che sta salendo dall’Africa. Il tempo continuerà a peggiorare, da oggi (13 gennaio, n.d.r.) le conseguenze saranno neve sull’Italia settentrionale, Toscana, Umbria, Marche, forse Sardegna, con riflessi sul Lazio (zone interne)”.

Ebbene, anche questa previsione risulterà parzialmente errata, seppur a sole 24 ore di distanza: infatti, NON ci sarà alcuna invasione fredda dalla Russia, mentre lo scirocco, che doveva invadere l’Italia nei giorni precedenti, e poi non lo ha mai fatto, finalmente si farà breccia verso nord, facendo nevicare abbondantemente in Val Padana, ma riscaldando fortemente tutto il Centro-Sud.

Tutti questi clamorosi errori previsionistici, mostrano che, anche a distanza di 21 anni, e con tutti i progressi modellistici che ci sono stati, quando invasioni fredde vengono da est o da nord-est, la loro traiettoria risulta imprevedibile anche a breve termine.

In altre parole, le ondate di freddo anche oggi sono poco prevedibili nella loro evoluzione, esattamente come nel 1985.

Secondo i dati del servizio meteorologico dell’Aeronautica nei primi 11 giorni di gennaio 1985 le temperature minime delle città italiane sono state inferiori di quattro/sette gradi alla media delle minime dal 1950.


In testa alla graduatoria Roma e Ancona, con differenza di 7,2° rispetto alla media, con minime assolute di -8° a Fiumicino, -11° a Ciampino e -13° ad Ancona Falconara. Segue Firenze, con 7° meno della norma, e Genova con 6,5° in meno. Solo in Sicilia le temperature sono rimaste vicine ai valori normali, o più basse di circa 1°.

Fra i valori minimi assoluti registrati nel periodo spiccano -18° a Vicenza, -14° a Linate (ma -18° a Malpensa), -13° a Grosseto, -22° ad Avezzano e Piacenza.

 

5209 14 2 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo
Dalla mappa a 500 hPa si nota come la morsa del gelo tenga ancora in scacco il continente, ma si riaffaccia al largo della Penisola Iberica l’Anticiclone delle Azzorre.

Il 13 gennaio nuove nevicate interessano il Nord, ce ne occuperemo nel prossimo articolo.

Pubblicato da Marco Rossi e Giovanni Staiano

Tags: freddogelogennaio 1985invernoneveondata di freddorecordtemperature
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

11 Gen 16 Rcfsr 2 1985010712 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo
Il gelo 1985

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
12 Gen 16 Rcfsr 2 1985010812 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo
Il gelo 1985

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
17 gen 16 Rcfsr 2 1985011112 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo
Il gelo 1985

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
11 gen 16 Rcfsr 2 1985010612 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo
Il gelo 1985

Epifania del 1985, indimenticabile storica nevicata a Roma e non solo

21 Novembre 2020
17 gen 16 Rcfsr 2 1985011212 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo
Il gelo 1985

-23°C a Firenze Peretola. L’Italia nel congelatore quel 12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
hqdefault3 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo
Il gelo 1985

Gennaio 1985, le grandi nevicate del 13-15. Nord Italia neve a badilate

19 Novembre 2020
Next Post
11 gen 15 arabia4 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

Abbondanti nevicate in Arabia Saudita!

Neve Australia

Meteo: fortissime nevicate nelle Alpi australiane e la Tasmania

28 Luglio 2021
11 Gen 16 Rcfsr 2 1985010712 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
12 Gen 16 Rcfsr 2 1985010812 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
17 gen 16 Rcfsr 2 1985011112 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Giraffe in un paesaggio innevato.

Sudafrica, meteo rigido, anche le giraffe immerse nella neve

28 Luglio 2021
Neve Australia

Meteo: fortissime nevicate nelle Alpi australiane e la Tasmania

28 Luglio 2021
11 Gen 16 Rcfsr 2 1985010712 - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version