Siamo avviati verso un periodo di freddo? Parrebbe di si, e quindi gli amanti del tempo rigido finalmente avranno da che godere delle condizioni climatiche previste.

Ovviamente, anche se tutti i trend confermano che avremo freddo, suggeriamo sempre di attendere conferme, in quando la predicibilità del freddo è soggetto anche a marcati errori. E allora direte, ma se l’errore è ampio, come mai si parla di possibilità di avere freddo sino a 10 e 15 giorni di distanza da oggi?
Innanzitutto le proiezioni derivano dai Centri Meteo mondiali maggiori, questi sono prodotti pubblici e di elevato livello scientifico (consultatissimi). L’affidabilità appare buona quando la visione è fatta d’insieme, e si seguono i continui aggiornamenti, e sopratutto mai si afferma per certa una previsione.
Il clima rigido e una condizioni meteo estrema, e più distante è il preavviso, maggiori sono le disponibilità di tempo disponibile per premunirsi per eventuali disagi, sempre e tenuto conto che saranno necessarie conferme.
Pensate al Febbraio 2012 in Italia. Se si fossero adottare misure preventive adeguate, senza fare gli schizzinosi alle previsioni a lungo termine, ci sarebbero stati minori disagi (i comuni delle maggiori città avrebbero acquistato il sale, diffuso bandi per cercare spalatori di neve, etc), anche se comunque non sarebbero stati annientati considerata l’eccezionalità per l’Italia del fenomeno.
Qui nel seguito vi lasciamo due video, uno dedicato al modello matematico GFS che prospetta la possibilità di avere 3 ondate di freddo.
Il video successivo è molto interessante, ed è estratto dalle elaborazioni di ECMWF, qui abbiamo sottolineato la possibile formazione, come prospettato dal modello matematico, di aree di Bassa Pressione sull’Italia, con quindi possibilità di neve.
VIDEO ESTRATTO DA GFS
VIDEO ESTRATTO DA ECMWF