• privacy policy
martedì, 24 Maggio 2022
Meteo su clima rigido | FREDDOFILI.IT
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni
    • Previsioni stagionali
  • News
    • Ondate gelo storiche
  • Racconta qui
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Freddofili
No Result
View All Result
Home News Ondate gelo storiche Il gelo del 1956

Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l’intrusione freddissima

by Giovanni Martini
12 Nov 2020 - 15:30
in Il gelo del 1956
Reading Time: 2min read
Share on FacebookShare on Twitter

Inizia l’ondata di freddo, a partire dall’Europa Settentrionale ed Occidentale. La Gran Bretagna viene investita dalle tempeste di neve, mentre in Svezia settentrionale il termometro scende fino a -50°C.

 

Da 24 ore la Gran Bretagna è sotto un’ondata di maltempo di stampo invernale.
Gran parte del Paese, soprattutto la zona meridionale, è investita da piogge torrenziali, simile ad un interminabile temporale estivo tropicale.

 

11180 2 11 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissimaAllagate molte strade nella zona di Windsor, ed anche nella stessa Londra città; molti fiumi sono straripati.

Nel corso della mattinata, poi, la pioggia ha cominciato a trasformarsi in nevischio.

Esso successivamente ha iniziato ad attecchire, e verso le ore 12 già 30 Contee erano coperte di neve.

Nello spazio di appena due ore, la temperatura è calata di ben 15°C.

A Birmingham due case sono addirittura crollate sotto il peso della neve.

 

Nella Svezia settentrionale si sono misurate punte minime di temperatura di -50°C. Le coste francesi della Bretagna sono flagellate da violente ondate.
Lungo le coste danesi si sono formati invece degli strati di ghiaccio.
Mille automobilisti sono stati soccorsi, perché “intrappolati” dalla gran quantità di neve caduta.

 

Anche il Belgio si è ammantato di bianco, dopo una copiosa nevicata.

L’ondata di freddo che si è abbattuta sull’URSS ha raggiunto oggi il suo punto culminante.

Nella mattinata il termometro è sceso fino a -37°C a Mosca, e fino a-42°C nella zona moscovita.

Le stesse temperature sono previste per domani.

 

Analisi meteorologica


Giorno 31 Gennaio 1956: Al suolo, è presente una vasta cellula anticiclonica sosta sulla Scandinavia, dove si raggiunge un valore barico massimo di 1045 hPa.

 

Sul suo bordo orientale, scende un fronte freddo che, alle ore 01, è posizionato tra la Finlandia e la regione di Mosca, e scende verso Sud, in direzione dell’Europa orientale.

 

Qui è presente aria molto fredda: la temperatura al suolo tocca i-34°C in Bielorussia. Il fronte di irruzione dell’aria fredda è posizionato tra i Pirenei e l’Italia meridionale.
Una depressione di 994 hPa centrata sulla Puglia permette l’ingresso graduale di venti freddissimi da est sulla nostra Penisola.

 

Anche a 500 hPa si ritrova, ben strutturata, la cellula anticiclonica di blocco presente sulla Scandinavia.

Una depressione in quota situata sulla Russia interagisce con essa, provocando un forte afflusso artico sul nostro Continente.

 

Una seconda depressione in quota, associata ad una bassa temperatura di -40°C a 5100 metri di altezza, è presente sulla Germania, mentre un terzo minimo lo ritroviamo sulle Marche.

 

Al livello di 850 hPa, notiamo la vasta ed intensa irruzione di aria artica russa: i valori di temperatura sono estremamente bassi, con isoterme di -22°C sull’Europa Centrale, e l’isoterma di -20°C che si spinge fino ai Paesi Bassi ed al confine della Francia.

 

Sull’Italia settentrionale si va dai -12°C ai -16°C, su quella centrale tra i-4°C ed i-8°C, mentre lo zero termico si pone tra la Sardegna e la Puglia.

Tags: freddoinvernoneveondata di freddorecordreportage febbraio 1956temperature
ShareTweetSend

Giovanni Martini

Leggi ancheQuesti Articoli

Inverno globale.
Il gelo del 1956

Meteo d’Inverno GLOBALE. Quando si scatenano tutti gli eventi estremi insieme

13 Novembre 2020
meteo freddofili 00013 350x250 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima
Il gelo del 1956

Meteo d’Inverno inizia mitissimo. Gelo e neve che piombano improvvisi In Italia

12 Novembre 2020
11180 1 1 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima
Il gelo del 1956

Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956

12 Novembre 2020
compday.ZAwOucXb43 1 350x250 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima
Il gelo del 1956

Il caldo Dicembre 1955, divenne gelo nel Febbraio 1956

12 Novembre 2020
hqdefault5 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima
Il gelo del 1956

Il gelido Febbraio del 1956 in immagini d’epoca!

28 Novembre 2016
16 feb 16 NOAA 1 1956021600 1 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima
Il gelo del 1956

Le gelide giornate del 15-16 Febbraio 1929 e 1956!

18 Febbraio 2016
Next Post
11180 1 1 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima

Tutta Italia sotto la neve. Gelo impressionante del Febbraio 1956

Neve Australia

Meteo: fortissime nevicate nelle Alpi australiane e la Tasmania

28 Luglio 2021
11 Gen 16 Rcfsr 2 1985010712 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
12 Gen 16 Rcfsr 2 1985010812 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima

8 Gennaio 1985: il giorno della grande bufera di neve su mezza Italia!

22 Novembre 2020
17 gen 16 Rcfsr 2 1985011112 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima

Freddo glaciale dei giorni 11-12 Gennaio 1985

21 Novembre 2020
Giraffe in un paesaggio innevato.

Sudafrica, meteo rigido, anche le giraffe immerse nella neve

28 Luglio 2021
Neve Australia

Meteo: fortissime nevicate nelle Alpi australiane e la Tasmania

28 Luglio 2021
11 Gen 16 Rcfsr 2 1985010712 - Il GRANDE GELO, era il 31 gennaio 1956, l'intrusione freddissima

Gelo del 7 Gennaio 1985 prima di un’altra pesante nevicata

22 Novembre 2020
  • privacy policy

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Azzera password
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dai lettori
  • Home
  • Il tuo profilo
  • Login
  • Logout
  • Multimedia
  • Password persa
  • privacy policy
  • Registrati
  • test freddo

© 2020 Freddofili.it | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version