Per comprenderne il significato vi proponiamo un video, decisamente spettacolare, pubblicato in uno dei più importanti siti meteorologici statunitensi. Per...
La forte ondata di freddo che ha interessato il Medio Oriente, non ha risparmiato neppure il nord dell'Arabia Saudita, dove...
Dopo la neve granulare del Cairo, Gerusalemme ed Amman sepolte dalla neve, ma non bastava, perché adesso scopriamo che ha...
L'inverno sta colpendo duro nell'Emisfero Boreale. Lo snow cover è superiore alla media in America e in Asia. Ma l'AO...
Nuove tempeste di neve sono in atto negli USA, in movimento dal Midwest verso il Nordest, coinvolgendo i Grandi Laghi...
La nevicata epica fino alle porte del Cairo: sebbene si sia trattato di neve perlopiù di tipo granulare, l'evento resta...
Il giorno 05 gennaio, prende corpo una delle più intense ondate di freddo che abbiano mai colpito il nostro Paese....
Fu un inverno iniziato sotto tono quello inglese del 1947. L'ultima settimana di gennaio fu protagonista di un "forcing atlantico"...
Gli inverni dal 1939 al 1947 furono estremamente rigidi e nevosi su tutto il Continente Europeo, con frequenti irruzioni di...
Per "tempesta di ghiaccio" o "gelicidio" si intende una precipitazione costituita da pioggia soprafusa, che cade, cioè, a temperatura inferiore...
Il mese di gennaio del 1985 è entrato a far parte della storia degli inverni estremi, come il 1929 e...
L'inverno del 1978 suggella il piccolo ciclo freddo degli anni 50', 60' e 70'. Nelle Alpi altoatesine rimarrà come una...
A partire dall'anno 1971 sono disponibili presso le sedi dell'ISTAT gli annuari statistici con i dati meteo giornalieri di un...
Il mese di marzo del 1963 si presentò con temperature estreme rigidissime su gran parte d'Italia. Taluni record raggiunti all'inizio...
Per trovare dei valori termici, in questo mese, paragonabili con quelli registrati nei primi giorni di Marzo 2005 occorre tornare...
L'inverno 1987 fece seguito ai freddissimi e nevosi inverni 1985 e 1986, forse per questo non viene ricordato per quanto...
Quella del 2003, in Aprile fu una delle più intense ondate di freddo e neve che la nostra Penisola abbia...
L'anno era il 1956, dopo il terribile inverno, la neve cadde a bassa quota anche nel mese di Giugno. La...
Tra Gennaio e Marzo 2005 l'altopiano delle Rocche fu testimone di diverse settimane con temperature sotto la media e intense...
Era il 9 febbraio 1956. La situazione meteorologica: al suolo il vastissimo Anticiclone Russo, con massimo di 1060 hPa sugli Urali...