Quando a Natale cadeva la neve. Era appena il 1986
L'inverno del 1986-87 è da ricordare, in quanto il periodo tra Natale e la prima metà di Gennaio è stato ...
L'inverno del 1986-87 è da ricordare, in quanto il periodo tra Natale e la prima metà di Gennaio è stato ...
Tutti ricordano, in zona, la grande tempesta di neve che paralizzò il Colorado proprio il giorno di Natale del 1982! ...
Sulle Isole Britanniche l'inizio delle maggiori ondate di gelo del passato coincide spesso con il periodo delle Festività natalizie, ed ...
E' la soluzione trovata a Colonia, in Germania, dove è arrivato un camion carico di neve dalle Alpi, per la ...
Mentre le nostre montagne alpine (versante italiano) languono per la carenza di neve, una statistica è stata appena effettuata in ...
Le ultime previsioni modellistiche per il Natale statunitense confermano quella che è stata la tendenza espressa dalle previsioni del NOAA ...
La neve è destinata a cadere nei prossimi giorni, ed in genere durante le festività natalizie, sul territorio degli Stati ...
Spesso abbiamo visto immagini di un Babbo Natale in controluce, mentre, con le renne, attraversa il cielo proprio davanti ad ...
Le mappe sperimentali probabilistiche, del modello GEFS (ensamble del modello matematico statunitense GFS), rincarano la dose, rispetto ai giorni passati, ...
Si tratta ancora di funzionalità piuttosto nuove del modello, per cui occorre affidarcisi con una certa cautela. Si nota, tuttavia, ...
Le nuove EPS, meteodologia di Ensamble del modello matematico europeo ECMWF, pongono l'accento su quello che potrebbe essere un sensibile ...
La prima ondata di freddo artico ha colpito nei giorni scorsi le Isole Britanniche, regalando temperature molto basse (fino ad ...
Il nostro Appennino appare innevato in modo abbondante come non lo è stato nel giorno di Natale, ma la cosa ...
Che sia molto raro avere un Natale innevato sulle Isole Britanniche, in un periodo dell'anno in cui le correnti occidentali ...
E' stata chiamata "Santabomb" la "bomba di neve" in arrivo sul territorio nord orientale statunitense. La causa è la formazione ...
Le indicazioni modellistiche parlano di una possibile, ed eccezionale tormenta di neve natalizia su gran parte degli Stati Uniti centro ...
Le indicazioni dei modelli matematici cominciano a delineare importanti discese di aria fredda in direzione della nostra Penisola. Sono alcuni ...
La città di Mosca è passata dal clima rigidissimo ed asciutto della taiga russa, ad un clima più mite (massime ...
Si guarda con estremo interesse all'evoluzione meteo natalizia, che inaspettatamente proporrà l'ingresso di una vigorosa perturbazione nord atlantica associata ad ...