Ere glaciali su Marte: cause comuni con quelle terrestri?
Le foto ad alta risoluzione, rilevate dall'ESA (European Space Agency) e dalla sua sonda Mars Express, avrebbero rilevato un ritiro ...
Le foto ad alta risoluzione, rilevate dall'ESA (European Space Agency) e dalla sua sonda Mars Express, avrebbero rilevato un ritiro ...
Il fatto accertato è che questo ciclo solare, il numero 24, ha sorpreso ogni fisico solare ed ogni precedente previsione, ...
E' un articolo che è passato sotto silenzio, quasi in sordina nel panorama scientifico e tecnologico, tuttavia potrebbe avere una ...
Nei giorni scorsi diversi quotidiani nazionali hanno diffuso la notizia in base alla quale il crollo dell'attività solare avrebbe provocato ...
01Come ogni anno, nelle Isole Britanniche fioccano le scommesse riguardanti l'andamento dell'inverno prossimo venturo. Tuttavia, il dibattito tra gli esperti ...
Abbiamo parlato già in precedenti articoli del rischio di un brillamento solare particolarmente intenso, che può avvenire anche in fasi ...
Si tratta di una previsione già effettuata lo scorso anno, ma ribadita ancora da parte della Prof. ssa Valentina Zarkhova, ...
Dopo un lungo periodo di stasi tra Giugno ed i primi giorni di Luglio, una piccola ripresa dell'attività solare si ...
Abbiamo visto come l'attuale attività solare del ciclo 24 stia rapidamente andando verso un "super minimo" solare che, stando alle ...
In un articolo pubblicato sulla rivista Principia Scientific International, scritta dallo stesso Svensmark, viene criticato l'approccio climatico dell'IPCC, che non ...
Il Professor Henrik Svensmark, è un fisico e Professore di Fisica solare al National Space Institute danese a Copenaghen. La ...
L'argomento non è certamente nuovo, e già diversi articoli sono stati proposti negli anni passati su questo stesso sito. Ma ...
L'attuale ciclo solare 24, ha oramai oltrepassato il suo massimo, che, almeno stando al calcolo del numero di macchie solari ...
L'importante ciclo dell'AMO, le anomalie termiche raggiunte sull'Atlantico Settentrionale: anche in questo caso il massimo termico raggiunto attorno al 2010 ...
Questo mese di Marzo 2015 ha rappresentato una svolta nel ciclo solare numero 24, caratterizzato infatti da un numero di ...
Abbiamo sentito parlare a lungo dell'attività solare, della sua possibile influenza sul clima, del Riscaldamento contemporaneo e della possibilità che ...
Un gruppo di scienziati russi, facenti parte dell'Università di Mosca,( Elena Popova dell'Istituto Skobeltsyn di Fisica Nucleare (Lomonosov Moscow State ...
L'attività solare attraversa un ciclo mediamente undecennale, nel corso del quale si raggiungono dei picchi di forza in grado di ...
Molto si è detto sulla possibile influenza dell'attività solare sulla rigidità degli Inverni europei, ma difficilmente sono state poste delle ...
Giunge un nuovo grafico a smentire parzialmente le dichiarazioni di un clima caldissimo degli anni Duemila, e superiore a quello ...